- Il nuovo ruolo del preposto in cantiere – Relatore Geom. Perricone Luca
- La sicurezza nelle discariche di rifiuti – Geol. Giuseppe Biolatti
- D.Lgs. 81.08 ad oltre un decennio dalla sua entrata in vigore: applicazione reale e criticità -Arch. Roberto Prete - Focus OAT Sicurezza
- Sicurezza Cantiere in ambito industriale - Ing. Fulvio Giani
- Ruoli e responsabilità dei committenti e dei professionisti riguardo la sicurezza in cantiere - Per. Ind. Enzo Medico
Argomenti trattati:
Cantieri: la verifica preliminare e continuativa dei requisiti tecnico professionali delle imprese esecutrici (appaltatrici, sub-appaltatrici e lavoratori autonomi) e le conseguenti responsabilità civili e penali del "committente". La delega di funzioni al "responsabile dei lavori" con potere di spesa ed autonomia decisionale. Il dovere professionale del coordinatore per la sicurezza del cantiere in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori in relazione al principio giuridico della cosiddetta "culpa in vigilando". L’esercizio improprio di fatto dei poteri / doveri del Committente da parte del Coordinatore per la sicurezza del cantiere.
RSPP: responsabilità civili e penali del RSPP ed ASPP con menzione di recenti sentenze di condanna quale corresponsabile per lesioni colpose in esito all'accertamento del nesso eziologico causale nella determinazione dell'evento lesivo. Rapporti tra RSPP e Medico competente e interazioni tra RSPP ed OdV di cui al MOG 231 aziendalmente adottato. Cenni sulla procedibilità in esito ad infortuni e/o malattie professionali, e cenni sull’azione di rivalsa INAIL.

Gli Appuntamenti di: 18 Novembre 2022