Il concetto di "valore immobiliare" sta attraversando una trasformazione radicale, spostando il focus dalla mera posizione geografica alla qualità intrinseca dell'abitare. In un contesto storico segnato dalla necessità di ottimizzare il patrimonio edilizio esistente, il recupero e la rigenerazione diventano i pilastri di una nuova visione della casa. Questo convegno, organizzato in collaborazione con AGIAI e la Commissione Immobiliare dei Geometri, si propone di analizzare come la valorizzazione di un immobile non possa più prescindere da interventi mirati al miglioramento delle prestazioni energetiche e del comfort abitativo.

Un edificio energeticamente efficiente, acusticamente confortevole e inserito in un contesto urbano riqualificato non solo migliora la qualità della vita dei suoi abitanti, ma acquisisce un valore di mercato e, potenzialmente, un nuovo valore catastale che rifletta fedelmente questi miglioramenti.

L'incontro esplorerà le sinergie tra la rigenerazione dell'edificio (attraverso cappotti termici, infissi performanti, impianti di ultima generazione) e la rigenerazione dell'ambito urbano in cui esso si trova. Si discuterà di come questi interventi, essenziali per la transizione ecologica, debbano essere correttamente "pesati" e riconosciuti dal sistema catastale e dal mercato, trasformando un obbligo normativo in un'opportunità di investimento strategico per proprietari e professionisti del settore.

Organizzato dal Collegio dei Geometri di Torino con il supporto di GL events

 

Intervengono:

  • Ernesto Baragetti, consigliere nazionale CNeGL con delega al Catasto

  • Luisa Roccia, presidente del collegio dei Geometri di Torino

 

Modera:

Cristiano Dell’Oste, Il Sole 24 Ore

Gli Appuntamenti di: 15 Novembre 2025