La rilevazione di dati del manufatto edilizio è oggi rivolta principalmente alla lettura di parametri “vitali” del sistema edificio-ambiente (efficienza manufatto) e alla loro interpretazione per definire il comportamento del “contenitore” rispetto al contesto in cui opera. A questa immagine, dinamica e aggiornata nel tempo, un primo termine di confronto è ottenibile introducendo processi di conoscenza integrati che, oltre all’ambito del comfort e benessere ambientale, producano quadri prestazionali basati su funzionalità, socialità, mobilità e percezione spaziali derivanti dallo studio dei complessi meccanismi cognitivi degli utenti. L’attività principale del team vuole essere l’integrazione tra ambiti di studio analitico del comportamento strutturale, per mezzo di modelli informativi interattivi dialoganti con sistemi di monitoraggio, composti da sensori attivi e passivi, interfacce di svolgimento di prove sperimentali alla micro, macro e meso scala. Saranno indagate le possibili strade volte a favorire l’applicazione della più efficiente ed affidabile risk-and-efficiency based maintenance rispetto alla manutenzione tradizionale. Il monitoraggio comprenderà tutte le caratteristiche che concorrono a definire il quadro strutturale, il cosiddetto comfort ambientale nonché l’incidenza occupazionale, in ottica di possibili indagini attraverso metodi quali il Carico Turistico. La rilevazione di dati del manufatto edilizio è oggi rivolta principalmente alla lettura di parametri “vitali” del sistema edificio-ambiente (efficienza manufatto) e alla loro interpretazione per definire il comportamento del “contenitore” rispetto al contesto in cui opera. A questa immagine, dinamica e aggiornata nel tempo, un primo termine di confronto è ottenibile introducendo processi di conoscenza integrati che, oltre all’ambito del comfort e benessere ambientale, producano quadri prestazionali basati su funzionalità, socialità, mobilità e percezione spaziali derivanti dallo studio dei complessi meccanismi cognitivi degli utenti. L’attività principale del team vuole essere l’integrazione tra ambiti di studio analitico del comportamento strutturale, per mezzo di modelli informativi interattivi dialoganti con sistemi di monitoraggio, composti da sensori attivi e passivi, interfacce di svolgimento di prove sperimentali alla micro, macro e meso scala. Saranno indagate le possibili strade volte a favorire l’applicazione della più efficiente ed affidabile risk-and-efficiency based maintenance rispetto alla manutenzione tradizionale. Il monitoraggio comprenderà tutte le caratteristiche che concorrono a definire il quadro strutturale, il cosiddetto comfort ambientale nonché l’incidenza occupazionale. Il progetto si propone di dare spazio applicativo e multidisciplinare agli aspetti teorici affrontati negli insegnamenti sul tema della sicurezza e della gestione del patrimonio costruito attraverso il monitoraggio e il controllo attivo dei parametri. Obiettivo principale è l’integrazione di differenti metodologie, modalità operative e l’allestimento di ambienti di gestione ed analisi di dati interoperabili. Per questa missione il team ha raccolto la disponibilità da parte del Centro Interdipartimentale Siscon (Safety of infrastructures and constructions) / MastrLab (Laboratorio prove su materiali e strutture) e del laboratorio drawingTOthefuture del Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica, ad ospitarlo per le attività di ricerca. Per questa missione il team ha raccolto la disponibilità da parte del Centro Interdipartimentale Siscon (Safety of infrastructures and constructions) / MastrLab (Laboratorio prove su materiali e strutture) e del laboratorio drawingTOthefuture del Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica, ad ospitarlo per le attività di ricerca.

Gli Appuntamenti di: 17 Novembre 2022