Le attività di costruzione rappresentano circa la metà delle risorse che consumiamo nell'UE, quindi gli edifici sono un buon caso di studio per valutare il potenziale di una maggiore circolarità per contribuire alla mitigazione del cambiamento climatico. I principi dell'economia circolare dell'UE per la progettazione degli edifici sottolineano l'importanza, tra l'altro, dell'uso di materiali riciclati e della loro ulteriore riciclabilità. Questi principi hanno trovato applicazione pratica già da molti anni con Recycled Tyre Materials (RTMs), che vengono utilizzati con successo nelle costruzioni edili in generale, comprese le infrastrutture e gli impianti sportivi. I pneumatici post - consumo rappresentano un importante flusso di rifiuti generato ogni anno in Europa e nel mondo. Il riciclaggio degli pneumatici ha alcune peculiarità che lo distinguono dagli altri settori del riciclaggio: i materiali ottenuti dal riciclaggio dei pneumatici (RTMs) non vengono utilizzati per produrre nuovi pneumatici. Gli RTMs da nno vita a nuovi materiali di elevata qualità e prestazioni : gomma, fibre di acciaio e fibre tessili, che vengono utilizzati in molti pro dotti e applicazioni, dalle strade e dall'arredo urbano alle superfici sportive, dai materiali da costruzione alle infr astrutture e molti altri , al fine di migliorarne le prestazioni e l’impronta ambientale . Nonostante g li evidenti benefici ambientali, tecnici, ed economici, queste buone pratiche, non sempre trovano facile attuazione. La mancanza di adeguata conoscenza ed ostacoli di varia natura ne rallentano la crescita , quanto mai auspicabile e necessaria. Il progetto Re - Plan City Life si propone di aumentare la consapevolezza sulle opportunità dell'economia circolare per i prodotti e le applicazioni RTM che promuoveranno l'adozione di comportamenti e pratiche rispettosi dell'ambiente nelle comunità urbane. L'obiettivo è mettere a disposizione modell i ed esperienze che possano essere facilmente adottati per migliorare le Infrastrutture per i Trasporti (strade e rotaie), Calcestruzzo ed Edilizia (cemento armato con fibre di acciaio per pavimentazioni industriali e strade, lastre e strati in gomma per l a riduzione del rumore, fibre riciclate pannelli tessili per isolamento), Arredo Urbano e Urbano, Prodotti e applicazioni per lo Sport e il Tempo Libero (campi in erba artificiale, impianti sportivi, superfici in gomma per attività multisport e tempo liber o, ecc.)
17-11-2022 10.30 | 14.00