Il tema della sostenibilità sta diventando sempre più centrale nel settore edilizio, come dimostra la recente pubblicazione di normative che stabiliscono i Criteri Ambientali Minimi per i progetti legati agli appalti pubblici. In questo contesto sfidante, l'intelligenza artificiale si presenta come un nuovo alleato per i progettisti. Grazie ad algoritmi avanzati, è in grado di analizzare rapidamente una vasta quantità di dati, fornendo strumenti per un utilizzo più consapevole dei software di calcolo. Il Convegno è un’occasione per approfondire, con un esauriente supporto teorico e scientifico, il processo della progettazione edilizia con studi all’avanguardia sull’uso dei nuovi calcestruzzi aderenti ai CAM (Criteri Ambientali Minimi) e delle tecnologie di recupero, per consentire la realizzazione di un'edilizia più sostenibile e far conoscere come tali teorie e procedure siano state implementate negli strumenti di calcolo. Durante l'evento, verrà illustrato come l'Intelligenza Artificiale può essere utilizzata come strumento a sostegno della progettazione energetica e come possa favorire l'analisi critica dei dati attraverso il confronto del proprio edificio con edifici simili.
24-11-2023 15:00 | 18:30