Massimiliano Fadin
Tre domande a Massimiliano Fadin Segretario Chapter Piemonte GBC Italia
"ITALIA, CRESCONO LE CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ"
“In Italia lo stock di edifici certificati con i rating delle famiglie LEED e GBC Italia ha garantito un risparmio di 330mila tonnellate di scarti edilizi, 170mila tonnellate di CO2 e di 1,3 miliardi di litri d’acqua potabile, per un valore economico calcolabile in 111 milioni di euro. C’è molto da fare per rendere più omogenea la realtà del nostro paese. E’ stato importante - con il contributo di GBC Italia - estendere i Cam agli edifici storici. I prossimi criteri ESG saranno la sfida del futuro”
GBC Italia, in collaborazione con The European House Ambrosetti, ha condotto di recente Impact Report uno studio molto approfondito sull’edilizia sostenibile certificata, i dati sono significativi: in Italia lo stock di edifici certificati con i rating delle famiglie LEED e GBC Italia, al 2023, ha garantito un risparmio di 330mila tonnellate di scarti edilizi, 170mila tonnellate di CO2 e di 1,3 miliardi di litri d’acqua potabile, per un valore economico calcolabile in 111 milioni di euro. C’è molto da fare per rendere più omogenea la realtà del nostro paese dove ci sono città che hanno già da tempo intrapreso un percorso strategico di sviluppo sostenibile, e altre che sono ancora indietro. GBC Italia ha tra le sue linee di indirizzo l’obiettivo di favorire, attraverso l’applicazione di metriche e criteri sostenibili, un processo di diffusione e contaminazione a tutti i livelli e territori del nostro Paese. Il nostro network sta cercando di proporre un cambio di paradigma per fare in modo che accanto ai temi ambientali, vengano affiancati quei principi che mettono il benessere della persona al centro di strategie sostenibili a tutti i livelli.
Nella definizione dei nuovi CAM la nostra Associazione ha fatto molto quale membro invitato al tavolo ministeriale di consultazione e soggetto attivo, in varie fasi, con la trasmissione di note e proposte specifiche. È stato particolarmente importante il contributo relativo all’estensione dei CAM agli edifici storici – che costituiscono una parte significativa del patrimonio immobiliare italiano –. Grazie al Protocollo energetico-ambientale GBC Historic Building, specifico per la ristrutturazione sostenibile degli edifici storici, ci siamo fatti promotori dell’applicazione dei CAM Edilizia anche a questa categoria di edifici. E ci tengo a ricordare che proprio durante un’edizione di Restructura, ormai di 12 anni fa, presentammo il primo caso pilota di studio dell’allora futuro Protocollo per gli edifici storici che era stato testato in Piemonte, per la prima volta in Italia, in una cascina a Guarene. Di strada se ne è fatta molta da allora, e tanto c’è ancora da fare, ma sicuramente le novità di approccio al tema della sostenibilità, dovute anche all’impulso europeo dato dal criterio DNSH (Do Not Significant Harm) per i contratti pubblici finanziati con risorse del Pnrr, non può che essere un driver di sviluppo ormai irrinunciabile.
La propensione delle certificazioni sta crescendo in modo progressivo e, adesso, dopo Lombardia, Lazio, Veneto e Emilia Romagna, il Piemonte si attesta come la regione che sta investendo di più in opere che vengono sottoposte a iter di certificazione. Ad oggi siamo a circa 50 edifici già certificati e altrettanti che hanno avviato, o stanno per avviare, il processo. Ma ci sono anche altri aspetti significativi. Oltre alla famiglia dei protocolli della famiglia LEED, si sono affiancati quelli di BREEAM e WELL, che consentono di analizzare non solo l’aspetto delle prestazioni di sostenibilità degli edifici, ma che di andare a valutare il benessere di chi poi li utilizza, ci vive e ci lavora. In secondo luogo si è allargato lo scenario delle destinazioni d’uso degli immobili: non solo più centri uffici, head quarter, ma anche catene di negozi, poli logistici, e molti altri. Questo movimento verso la sostenibilità ha portato, infine, anche il mondo manifatturiero investire nel certificare i propri processi produttivi, oltre ai singoli prodotti, tendendo verso criteri di sostenibilità certificati in linea con i prossimi criteri ESG che saranno la prossima sfida da intraprendere.
Guarda il programma degli eventi di Restructura a cui parteciperà Massimiliano Fadin Segretario Chapter Piemonte GBC Italia
Home & Building Automation nei protocolli di Sostenibilità certificata
Certificazioni di sostenibilità
Investimenti e Futuro del PNRR in Piemonte: l’Accademia delle Costruzioni all’Opera