Il seminario, co-finanziato dall’Unione europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera, è proposto e organizzato dal gruppo di lavoro composto dall’ente Capofila Università del Piemonte Orientale e i partner di progetto Ente di Gestione dei Sacri Monti del Piemonte, Politecnico di Torino, Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, Confartigianato Imprese del Piemonte Orientale, Scuola Universitaria della Svizzera Italiana, Ufficio dei Beni Culturali del Cantone Ticino, e mira ad affrontare il complesso tema della manutenzione e della conservazione programmata del patrimonio costruito. Il seminario si rivolge a tutte le figure professionali (Ingegneri, Architetti, geometri, tecnici e professionisti della conservazione) le cui competenze, specialistiche, complementari, sono indispensabili per una adeguata e efficace programmazione, progettazione e esecuzione degli interventi di conservazione e manutenzione del patrimonio costruito (materiali, tecniche, controllo, sicurezza strutturale sono alcune delle parole chiave). Sarà presentata la piattaforma integrata, multi-scalare MAIN10ANCE, strumento “open Source” a supporto per l’allestimento, la gestione e l’aggiornamento di protocolli di manutenzione e conservazione programmata, nata nell’ambito del progetto MAIN10ANCE per l’applicazione (nel caso specifico) a Beni Culturali di particolare complessità, ma "scalabile" a un più vasto patrimonio (in termini di caratteri e in termini di diffusione territoriale). L'evento, oltre a essere momento di diffusione e di divulgazione dei risultati della ricerca, vuole essere il punto di partenza per avviare il dialogo e nuove sinergie con colleghi e con figure di specialisti e professionisti.


Gli Appuntamenti di: 17 Novembre 2022