Aria, luce naturale, verde in casa, forme, profumi, sensazioni tattili: nel post-pandemia la natura è tornata a essere motivo di ispirazione per chi progetta case, scuola, uffici o altri ambienti per l’essere umano. Vivere in spazi confinati usando materiali naturali, contrastando l’inquinamento con il verde o riproducendo le forme, i colori e soprattutto le condizioni di salubrità e le sensazioni dello stare all’aria aperta ha un impatto diretto e studiato sia sulla salute fisica e mentale degli individui che sulla loro produttività e sulla rigenerazione dell’attenzione. Lo dimostrano centinaia di studi che supportano la progettazione olistica e il biophilic design e il Feng shui come nuove discipline su cui porre massima attenzione. Lo dicono i medici clinici più attenti alle interazioni fra spazio fisico e benessere mentale.

Questa nuova attenzione è un tema che va coltivato in modo transprofessionale, ad esempio incrociando le esperienze di medici e progettisti, e deve coinvolgere anche il mondo della comunicazione e dei media, a partire da quelli che si occupano di salute e wellbeing, per incidere su una nuova cultura dell’abitare sano, che cresca e generi consapevolezza sulla falsariga di ciò che è accaduto in passato rispetto ai temi dell’importanza del mangiare bene e dello svolgere attività fisica con regolarità.


E' richiesta la Prenotazione.

Gli Appuntamenti di: 25 Novembre 2023