Racconta il tuo progetto a Restructura!
Candida il tuo progetto
CALL4Ideas 2025
Call4Ideas 2025 – Visioni e progetti per città che rinascono
Restructura 2025, a cura dui GL events Italia insieme a Ordine degli Architetti di Torino e Politecnico di Torino, lancia una nuova edizione della Call4Ideas dedicata ai progetti e alle esperienze di rigenerazione urbana e territoriale.
IL CONTESTO
La rigenerazione urbana rappresenta oggi una delle principali leve per affrontare le trasformazioni sociali, ambientali ed economiche dei territori.
Ripensare i luoghi significa restituire valore a spazi abbandonati o sottoutilizzati, riattivare aree marginali, riaprire luoghi rimasti chiusi o inagibili, rafforzare la presenza di spazi verdi e permeabili e intervenire nei processi di adattamento climatico.
In un contesto segnato dalla crisi climatica e dalla necessità di nuovi modelli di abitare, la rigenerazione si configura come un processo integrato, capace di generare impatti positivi duraturi: dalla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente alla valorizzazione delle infrastrutture ecologiche, dalla creazione di nuovi usi sociali alla costruzione di paesaggi urbani inclusivi e resilienti.
LA CALL
La Call4Ideas 2025 intende raccogliere esperienze significative di rigenerazione urbana, architettonica e territoriale in Italia, capaci di innescare processi virtuosi di miglioramento delle condizioni sociali, ambientali ed economiche.
L’obiettivo è costruire un repertorio di buone pratiche che possa ispirare nuove progettualità e alimentare il dibattito pubblico sul tema della trasformazione e dell’abitare contemporaneo.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Il bando è rivolto a:
-
progettisti (singoli o associati)
-
enti pubblici
-
developer
-
associazioni e collettivi
-
imprese sociali
-
università
che abbiano realizzato opere di rigenerazione in ambiti urbani, periurbani o rurali in Italia.
COME PARTECIPARE
Le candidature saranno possibili on-line, compilando l’apposito form dal 1 settembre al 20 ottobre 2025 su www.restructura.com.
Nel form verrà richiesto di caricare una breve relazione tecnica e fino a 3 elaborati grafici (disegni, immagini, foto) utili a raccontare il progetto.
-
Condizioni di ammissibilità:
I progetti devono riguardare opere di rigenerazione di spazi chiusi o aperti, pubblici o privati, in Italia, interamente realizzate tra il 1° gennaio 2020 e il 25 ottobre 2025. Ogni candidato può presentare fino a 2 progetti. -
Commissione valutatrice:
Le candidature saranno valutate da una commissione composta da GL events Italia, Ordine Architetti di Torino e Politecnico di Torino. -
Selezione dei progetti:
Saranno scelti 3 progetti ritenuti più significativi per innovazione (di processo e/o di progetto), qualità della soluzione realizzata e impatto sul territorio.
Gli autori presenteranno i progetti durante l’incontro pubblico del 14 novembre 2025.
La comunicazione ai progettisti selezionati avverrà entro il 7 novembre 2025 tramite email, insieme alle istruzioni per la preparazione dello speech.
PUBBLICAZIONE DEI PROGETTI CANDIDATI
Tutti i progetti candidati ritenuti meritevoli a insindacabile giudizio della commissione saranno pubblicati sul sito www.restructura.com