La riqualificazione energetica degli edifici esistenti e l’integrazione involucro-impianto
Le tecnologie, la fattibilità economica e i casi studio di riferimento per raggiungere gli obiettivi del green deal negli edifici esistenti
Partendo dalle prescrizioni introdotte dalla Direttiva europea EPBD IV, l’evento si propone di esplorare le più avanzate strategie e tecnologie per migliorare l'efficienza energetica degli edifici già costruiti. L'approccio integrato tra involucro edilizio e impianti tecnologici costituisce il fulcro della discussione, mirata a ottimizzare le prestazioni energetiche e il comfort abitativo. I temi trattati includeranno l'analisi delle tecniche di isolamento termico, l'utilizzo di materiali innovativi, l'adozione di sistemi di ventilazione meccanica controllata e l'integrazione di fonti rinnovabili.
Intervengono:
Giovanni Puglisi Responsabile Divisione per l'Efficienza Energetica DUEE-SPS ENEA
Luca Rollino CEO XORI Group
Franz Bianco Mauthe Degerfeld Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino
Riqualificazione in chiave smart, energy e digitale, puntando alla sicurezza
Nunzio Di Somma Senior Director Technical operation & Sustainability di RINA Prime Value Services
Sinergia perfetta tra involucro ed impianti per migliorare l’efficienza energetica ed il comfort abitativo
Fabio Castagnoli Responsabile Rebuilding Iren Smart Solutions
Tavola rotonda:
Francesco Burrelli Presidente di ANACI
Giovanni Nuvoli Funzionario Tecnico Regione Piemonte
Claudio Carano Capogruppo ASSOCLIMA ANIMA
Fabio Falzea Coordinatore, Gruppo termostatiche e Bilanciamento AVR ANIMA
Giuseppe Fusco ISTI-CNR, KNX Italia
Riqualificazione in chiave smart, energy e digitale, puntando alla sicurezza
Nunzio Di Somma Senior Director Technical operation & Sustainability di RINA Prime Value Services
Modera:
Andrea Dell’Orto Divulgatore, esperto in sostenibilità
La partecipazione prevede crediti formativi professionali (CFP)
Case History di Iren e Rina Prime
3 CFP Architetti
21-11-2024 14:00 | 17:00