Per la prima volta, Restructura ospita un Hackathon dedicato al mondo delle costruzioni: un’iniziativa che mette in dialogo startup, imprese e professionisti per affrontare insieme le sfide più attuali del settore.

Promosso da GL events Italia in collaborazione con Piemonte Innova, I3P, Polo ICT, Impact Hub Torino e il Politecnico di Torino, l’Hackathon nasce con l’obiettivo di trasformare le criticità operative in opportunità di innovazione, coinvolgendo realtà imprenditoriali pronte a proporre soluzioni tecnologiche e sostenibili per l’edilizia e la rigenerazione urbana.

L’Hackathon di Restructura è un’iniziativa che rafforza la vocazione della manifestazione come piattaforma di innovazione e confronto, capace di costruire connessioni reali tra ricerca, impresa e territorio.

 

UN LABORATORIO DI IDEE IN FIERA

L’Hackathon si svolgerà all’interno dello Startup Village, lo spazio che riunisce le giovani imprese del comparto edilizio.
Durante la manifestazione, i team selezionati lavoreranno su sfide reali provenienti dalle aziende, legate alla digitalizzazione dei processi, alla gestione intelligente del cantiere, alla sicurezza e alla formazione nella transizione digitale.

Grazie al confronto diretto con le imprese, l’Hackathon diventa un vero laboratorio collaborativo, dove il sapere tecnico incontra la sperimentazione e dove le startup hanno l’opportunità di mettere alla prova la propria innovazione su casi concreti.

 

INNOVARE INSIEME: LE CHALLENGE 2025

Il progetto rappresenta un nuovo modo di fare sistema: un ponte tra chi cerca soluzioni e chi le sviluppa, capace di generare connessioni, conoscenza e crescita reciproca.

Le aziende coinvolte hanno contribuito alla definizione delle “challenge”, i temi guida che orientano il lavoro dei team, offrendo input preziosi raccolti attraverso una newsletter dedicata e un questionario di ascolto:

1. Digitalizzazione e semplificazione dei processi autorizzativi
Ridurre tempi e passaggi burocratici nei permessi edilizi attraverso workflow digitali, interoperabilità tra enti e strumenti che migliorino efficienza e trasparenza.

2. Coordinamento operativo e gestione intelligente del cantiere
Ottimizzare la comunicazione e la produttività grazie a soluzioni collaborative, sincronizzazione BIM, IoT e dashboard in tempo reale.

3. Competenze, sicurezza e produttività nella transizione digitale
Rafforzare formazione e sicurezza in cantiere con strumenti innovativi basati su microlearning, gamification e tecnologie immersive.

 

CHI PUÒ PARTECIPARE

L’Hackathon è aperto alle startup “ready for business” che saranno presenti a Restructura 2025 con un proprio stand espositivo all’interno dello Startup Village.

Ogni team, composto da 3 a 5 membri, potrà candidarsi con un solo progetto riferito a una delle tre challenge proposte.
Sono ammessi progetti già consolidati o in fase di sviluppo avanzato, purché caratterizzati da fattibilità tecnica, innovazione e applicabilità immediata.

 

FASI E TEMPISTICHE

  • 27 ottobre – 8 novembre 2025 → Candidature online e invio dell’abstract del progetto

  • 13 novembre 2025 → Sessione di lavoro intensiva all’interno dello Startup Village

  • 14 novembre 2025 → Pitch finale e premiazione durante l’evento “Dalle idee al mercato: lo Shark Tank di Restructura” sull’Italy Stage.

Al termine dell’Hackathon, i progetti più efficaci vengono presentati in fiera davanti a una giuria di esperti, rappresentanti d’impresa e istituzioni, con l’obiettivo di valorizzare le soluzioni più promettenti e accompagnarle nel percorso verso il mercato.

 

PREMIAZIONE

Il team vincitore riceverà:

  • Un desk espositivo gratuito a Restructura 2026;

  • Visibilità mediatica sui canali ufficiali e sui media partner dell’evento;

  • Un riconoscimento ufficiale durante la cerimonia di chiusura della fiera.

 

PERCHÈ PARTECIPARE

  • Contribuire all’innovazione del settore

  • Presentazione della propria startup a una giuria qualificata di imprese e professionisti

  • Visibilità esclusiva sui canali ufficiali e nel programma di comunicazione di Restructura

  • Esperienza unica di networking e contaminazione di competenze

 

SCADENZE PRINCIPALI

  • Apertura call: 27 ottobre 2025

  • Consegna abstract progetto: 8 novembre 2025

  • Hackathon: 13 novembre 2025

  • Pitch e premiazione: 14 novembre 2025