Parlare oggi di "rigenerazione urbana" significa innanzitutto dare una definizione precisa a un concetto che va oltre il semplice recupero edilizio. Non si tratta solo di ripensare le nostre città partendo dal recupero do un patrimonio che conta oltre 2,2 milioni di edifici in stato mediocre o pessimo e dove oltre il 70% delle abitazioni ha più di 40 anni. Per trasformare questa sfida in un'opportunità davvero strategica e dare vita a luoghi sostenibili, inclusivi e resilienti, serve un nuovo approccio alla rigenerazione, che accanto a valori ambientali, proponga visioni sociali. Solo attraverso questa chiave, si possono innescare processi virtuosi di rivitalizzazione anche economica del territorio.

Interviene:

Niccolò Morelli sociologo urbano e ricercatore presso l'Università di Genova

A seguire: Tavola Rotonda

Il Testo Unificato sulla rigenerazione urbana (DDL S. 1131), attualmente all'esame della Commissione Ambiente del Senato. Esperti, amministratori e legislatori si confronteranno sulle sfide e le opportunità di una riforma che mira a fornire strumenti normativi e fiscali per il futuro del Paese, con l'obiettivo di raggiungere il consumo di suolo zero entro il 2050.

  • Roberto Rosso Senatore e relatore del provvedimento
  • Anna Rossomando Parlamentare e Vicepresidente del Senato della Repubblica
  • Stefano Betti* Presidente Emilia Romagna
  • Marco Gallo Assessore paesaggistica e urbanistica della Regione Piemonte
  • Paolo Mazzoleni  Assessore all'Urbanistica della Città di Torino
  • Paola Malabaila Vice presidente Fiec
  • Luisa Roccia* Presidente Collegio dei Geometri di Torino
  • Giorgio Sandrone Consigliere Ordine degli ingegneri provincia di Torino

*invitato a partecipare

Scarica il programma dell'evento:

14-11-rigenerazione-urbana-5073.pdf