Come si può trasformare l'esistente senza demolire, esplorando l’universo delle soluzioni off-site? L'evento si concentra sul concetto di "addizione" nel recupero edilizio attraverso l’uso di materiali come legno e acciaio, sistemi modulari capaci di dare nuova vita a edifici già costruiti. Casi di successo e tecnologie avanzate dimostrano come materiali innovativi possano inserirsi in contesti storici, creando nuove funzioni e spazi senza compromettere l'identità dei luoghi. Un approccio che reinventa la rigenerazione urbana attraverso l'innesto di strutture contemporanee nel tessuto consolidato.

 

Intervengono

  • Guido Callegari, Professore associato, Dipartimento di Architettura e Design, Politecnico di Torino

  • Diego Ruggeri, PhD, Ingegnere edile specializzato nelle costruzioni in legno

  • Franco Piva, Direttore di Ergodomus Timber Engineering

  • Fabrizio Polledro, Vicepresidente Fondazione per l’Architettura

  • Alessandro Santarossa, Cofounder Corde Architetti Associati

  • Edoardo Schiari, Architetto presso CoutanStudio – Architetti

  • Studenti ITS Brescia con il Prof. Roberto Ornati

Tavola rotonda

  • ARCA / Habitech – Costruzioni in legno e sistemi modulari certificati

  • Davide Giachino, Presidente GQL – Gruppo Qualità Legno

  • Associazione Filiera Industrie Legno

  • Marco Bussone, Presidente Uncem e PEFC

 

Scarica il programma dell'evento:

15-11-addizione.pdf