Smart building ed edifici esistenti: come si integra la tecnologia nel costruito
L’incontro tra digitalizzazione e le esigenze imprescindibili della transizione ecologica sta cambiando il modo in cui il mondo del real estate affronta il futuro. Oggi, progettazione digitale, sistemi integrati e impiantistica diventano strumenti chiave per una gestione dinamica degli stabili, capace non solo di migliorare la performance energetica degli edifici, ma anche di elevare la qualità del benessere di chi li vive quotidianamente.
La Direttiva Europea Case Green non si limita più a chiedere fabbricati efficienti: porta al centro il tema dell’intelligenza degli immobili, con particolare attenzione al settore terziario.
Ma quali possibilità hanno gli edifici esistenti, spesso vincolati da limiti costruttivi, di trasformarsi in smart building contemporanei?
Fino a che punto, e con quali tecnologie, è possibile ottimizzarne le prestazioni simulando quelle di una nuova costruzione?
Quali costi e quali limiti normativi occorre considerare?
Quali competenze sono necessarie per accompagnare questa trasformazione?
A queste domande risponderanno docenti universitari, esperti di impiantistica e specialisti di BIM e GIS per il management immobiliare, in un confronto che unisce approccio tecnico, ricerca e casi concreti.
Organizzato da GL events
Interventi
Valentina Frighi, Ricercatrice Università degli Studi di Ferrara, autrice di Progettare e Costruire Smart Buildings
Raniero Trinchieri, Laboratorio Sviluppo Processi Chimici e Termofluidodinamici per l’Energia, ENEA
Francesco Palladino, Assoclima – Sistemi HVAC intelligenti e digitalizzati
Maria Ferrara, Professore Ordinario, Dipartimento Energia (DENERG), Politecnico di Torino
Giuseppe Martino di Giuda, Prorettore per il Building Information Modelling e la Gestione del Patrimonio Immobiliare, Università di Torino
Il caso di efficientamento sperimentale dell’Università degli Studi di Torino
Modera
Andrea Ballocchi, giornalista pubblicista
Scarica il programma dell'evento:
Giovedì
13-11-2025 14:00 | 18:00
13-11-2025 14:00 | 18:00