Anit divulga i temi delle prestazioni dei materiali isolanti da più di 20 anni. Il controllo delle prestazioni igrotermiche, estive ed invernali di una struttura opaca è fondamentale per evitare fenomeni di degrado successivi. Dall’originaria analisi stazionaria si sono sviluppati metodi più avanzati in regime orario e dinamico. L’obiettivo del convegno è di sintetizzare le attuali regole in vigore, i modelli di calcolo a disposizione e la caratterizzazione necessaria dei prodotti isolanti. Verranno mostrati anche casi di studio ed esempi soluzioni tecnologiche di isolamento con adeguati criteri di progettazione con i prodotti isolanti in poliuretano.
Organizzato da ANIT
Intervengono:
- Ing. Valeria Erba, ANIT
Requisiti minimi igrometrici, estivi e invernali secondo le regole della Regione Emilia Romagna L’approccio alla prestazione nella scelta del materiale isolante. Soluzioni tecnologiche
- Dott. Fabio Raggiotto Stiferite
Le prestazioni del materiale isolante poliuretano Esempi di stratigrafie: analisi del rischio di condensazione e prestazioni estive Casi di applicazione e soluzioni tecnologiche
- Giorgio Galbusera ANIT
Progettazione del rischio di condensazione interstiziale e del comportamento energetico in regime stazionario e in regime dinamico con anche la capillarità
Crediti Formativi:
Ingegneri: 3 cfp richiesta in corso al cni (codice 25p00803)
Geometri: richiesta in corso
Periti Industriali: 3 cfp accreditato dal CNPI
Architetti: richiesta in corso al CNAPPC*
* non verranno riconosciuti cfp agli architetti che hanno già partecipato ai convegni con lo stesso titolo tenutisi il 16/09/25 a modena e il 07/10/25 a Padova.
Scarica il programma dell'evento:
13-11-prestazioni-igrometriche-estive-e-invernali.pdf
Giovedì
13-11-2025 14.30 | 18.30
13-11-2025 14.30 | 18.30
