L'intelligenza artificiale avrà un impatto forte sulle pratiche di progettazione, gestione e manutenzione nel settore edilizio, aprendo nuove prospettive per la rigenerazione del patrimonio esistente. È un dato di fatto ma si fatica ancora a capire quali siano i veri vantaggi, i risvolti e le applicazioni pratiche delle nuove tecnologie nel mondo della progettazione e delle costruzioni. Questo evento vuole partire dalle applicazioni pratiche per mostrare come l'integrazione dell'AI nelle realtà professionali e aziendali possa ridefinire non solo il risultato finale, ma costituisca una rivoluzione dei processi di lavoro tradizionali.

Organizzato dall’Ordine degli architetti di Torino, dall’Ordine degli ingegneri di Torino e dal Collegio dei geometri di Torino in collaborazione con GL events.

 

Intervengono: 

Gianluca Bressan, Studio Tecnico Geometra Bressan

Alessandro Cattaneo, architetto e fondatore di BimpoolAi

Marco Domaneschi e Valentina Villa, Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Geotecnica e Edile Politecnico di Torino

Lorenzo Mattozzi, Architetto Associato MVRDV

Lorenzo Minniti, Chief Executive Officer Plinn 

Giacomo Pagani, Innovation Manager 

Francesca Tanzi, Ance Friuli Venezia Giulia

Cesare Rosa Clot, Marco Palombo e Martina Ramella Gal, Team del progetto Penelope

 

Modera:

Carlotta Rocci, Giornalista

 

Crediti formativi:

CFP ARCHITETTI

La partecipazione all’evento dà diritto al riconoscimento di 3 Crediti Formativi Professionali (CFP) per gli architetti, nel rispetto di quanto previsto dalle Linee Guida e dal Regolamento per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.

L’iniziativa si svolge in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Torino e con la Fondazione per l’architettura / Torino.

Link di iscrizione all'evento: https://ordine.oato.it/formazione/reg/2748/l-ai-nel-quotidiano-casi-di-successo-di-uso-dell-intelligenza-artificiale-nella-filiera-del-costruito

 

CFP INGEGNERI

La partecipazione all’evento dà diritto al riconoscimento di 3 Crediti Formativi Professionali (CFP) per gli ingegneri.

 

CFP GEOMETRI

La partecipazione all’evento dà diritto al riconoscimento di 3 Crediti Formativi Professionali (CFP) per i geometri.

 

Scarica il programma dell'evento:

13-11-lai-nel-quotidiano-5115.pdf