Il comparto delle pietre naturali, con particolare riferimento al settore lapideo (graniti, serizzi, gneiss, arenarie, marmi) rappresenta un’eccellenza nazionale italiana e segnatamente della Regione Piemonte (insieme a Veneto, Toscana, Liguria e Valle d’Aosta, ecc) contribuisce in modo significativo all’economia ed all’occupazione italiana.

L’incremento dell’attività estrattiva grazie alle innovazioni tecnologiche dell’ultimo decennio (tagliatrici a catena, macchine operatrici sempre più performanti, sistemi di consolidamento e resinatura, monitoraggi in continuo, ecc.), il Protocollo di Kyoto ed i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable development goals – SDGs – 2030) come definito nell’Agenda globale per lo sviluppo sostenibile hanno tuttavia evidenziato questioni peculiari in merito all’obbligo di lavorare insieme per uno sviluppo sostenibile della pietre naturale.

Questo dovrà necessariamente contemplare le certificazioni di prodotto ed ambientali, la valorizzazione dei derivati di lavorazione, lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie “GREEN” ed un costante aggiornamento in merito alle continue evoluzioni delle normative ambientali.

Organizzato da IS.I.M. Istituto Internazionale del Marmo con la partecipazione di docenti, esperti e ricercatori del Politecnico di Torino e del mondo accademico nazionale, degli appalti pubblici, di enti di certificazione e di progetti europei sul Green Deal.

Rilascio di certificazione.

 

PRESENTAZIONE DEL MANIFESTO DELLA PIETRA SOSTENIBILE (PNA) E LA FUNZIONE DI RESTRUCTURA NEL NORD OVEST D’ITALIA

Relatori: Paolo. Marone, Claudia. Chiappino, Janina Mathiasz;

 

DECRETO n. 127/2024 SULL’END OF WASTE (EOW), MARCHIO CE, AUA, CAM, APPALTI PUBBLICI, LA TARIFFA REGIONE PIEMONTE PER LA SOSTENIBILITA’ DELLA PIETRA e dell’EOW.

 

PROGETTO ZERO STONE WASTE: UN ESEMPIO DI CIRCOLARITA’ PER IL SETTORE LAPIDEO PIEMONTESE E DELLE REGIONI LIMITROFE

Relatori : Marco Cristani e Paolo.Marone

 

PIETRE NATURALI NEGLI APPALTI PUBBLICI, PROPRIETÀ TECNICHE E ASPETTI LEGATI ALLA
SOSTENIBILITÀ

Relatori: Rossana Bellopede; A. Pistininzi

 

LCA – LIFE CYCLE ASSESSMENT & EPD: UNO STRUMENTO ESSENZIALE FUTURO DI PROGETTAZIONE

Relatore:  Claudia Chiappino

 

PARTECIPAZIONE AI BANDI NAZIONALI E EUROPEI DI SOSTENIBILITA’ DELLE PIETRA (GREEN DEAL E CIRCULAR ECONOMY): OPPORTUNITA’ DA NON PERDERE PER IL PIEMONTE.

Relatore: Paolo Marone – IS.I.M.

 

CONCLUSIONI DEI LAVORI a cura del Presidente dell’associazione LEONARDO DA VINCI

 

DISCUSSIONE FRA I PARTECIPANTI E GLI ESPERTI

 

CONCLUSIONE DEI LAVORI

 

Crediti formativi:

La partecipazione all’evento dà diritto al riconoscimento di 2 Crediti Formativi Professionali (CFP) per gli architetti, nel rispetto di quanto previsto dalle Linee Guida e dal Regolamento per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.

L’iniziativa si svolge in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Torino e con la Fondazione per l’architettura / Torino.

Link di iscrizione all'evento: 

https://ordine.oato.it/formazione/reg/2754/re-stone-una-pietra-sostenibile-dal-nord-ovest-dell-italia

 

Scarica il programma dell'evento:

14-11-una-pietra-sostenibile.pdf

Gli Appuntamenti di: 14 Novembre 2025