Il futuro delle città si gioca su due fronti strettamente connessi: l’integrazione del verde come infrastruttura strategica e la qualità dell’aria e degli ambienti in cui viviamo. Da un lato, il paesaggio e la natura possono guidare lo sviluppo urbano rendendo le metropoli più resilienti, sostenibili e inclusive. Dall’altro, la salubrità indoor rappresenta la nuova frontiera del benessere abitativo, poiché passiamo la maggior parte del nostro tempo in spazi chiusi. Questo evento vuole mettere in dialogo due prospettive complementari: quella del paesaggio, che apre la città al respiro della natura, e quella delle soluzioni tecnologiche e progettuali, che assicurano un’aria più sana e ambienti più vivibili al suo interno.
Organizzato da Home Health & Hi-Tech in collaborazione con GL events
La città come paesaggio
Keynote speech Come può il verde trasformare il nostro futuro urbano
Michel Desvigne Architetto paesaggista, vincitore del Grand Prix de l’Urbanisme
Dialogo accademico
con Bianca Maria Rinaldi, Professoressa Associata in Architettura del paesaggio, Politecnico di Torino
Dalla città al benessere indoor
Tavola rotonda con il Comitato Scientifico Home Health & HI-Tech “Spazi di vita e salute: la centralità della salubrità indoor”
Presentazione del Comitato Scientifico e confronto multidisciplinare sul ruolo degli ambienti chiusi e sulla qualità dell’aria indoor come nuova frontiera del benessere abitativo
Giuseppe Barbiero, Docente di Biologia e di Ecopsicologia
Rosa Draisci, Docente di Chimica presso diverse università nazionali
Alessandro Giuliani, Ingegnere esperto in analisi edificio-impianto
Damiano Sanelli, esperto di salubrità e processi di sanificazione
Beatrice Spirandelli, Architetto esperta in bioedilizia e case passive
Innovazione e soluzioni per la salubrità indoor
Esperienze, tecnologie, materiali e sistemi concreti per garantire qualità dell’aria, comfort e benessere indoor
Modera:
Maria Chiara Voci, giornalista
Crediti formativi:
La partecipazione all’evento dà diritto al riconoscimento di 3 Crediti Formativi Professionali (CFP) per gli architetti, nel rispetto di quanto previsto dalle Linee Guida e dal Regolamento per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
L’iniziativa si svolge in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Torino e con la Fondazione per l’architettura / Torino.
Link di iscrizione all'evento: https://ordine.oato.it/formazione/reg/2756/la-citt-come-paesaggio-verde-salubrit-e-benessere-indoor
Scarica il programma dell'evento:
15-11-la-citta-come-paesaggio.pdf
Sabato
15-11-2025 9.30 | 12.30
15-11-2025 9.30 | 12.30
