Dal periodo industriale del boom economico ad oggi, i mutamenti economico-sociali di molte città italiane hanno indotto grandi cambiamenti urbanistici ed edilizi dei propri centri urbani. Torino rappresenta l’esempio più emblematico: da polo industriale, a capitale delle Olimpiadi Invernali del 2006. Oggi, a 20 anni da quell’evento, si trova a dover affrontare una nuova sfida, tra il rilancio economico e turistico, alla riqualifica e rifunzionalizzazione del proprio patrimonio edilizio e post-industriale in un contesto globale di emergenza climatica. L’Architettura Naturale offre una chiave di lettura appropriata nell’affrontare tali tematiche. Approcciare il progetto di riqualifica – a scala urbana e architettonica – attraverso l’impiego di materiali biocompatibili permette di essere incisivi in termini di sostenibilità, non soltanto dal punto di vista energetico, ma anche in relazione alla creazione di una filiera corta dal campo alla casa in grado di riconnettere il mondo dell’agricoltura a quello urbano. In tale contesto, la canapa offre un valido esempio virtuoso: dalla sua applicazione nei progetti di Architettura allo sviluppo dell’economia locale attraverso il suo ciclo produttivo e di trasformazione, ne scopriamo come può diventare strumento per un rinnovamento sostenibile delle città e del territorio.
Organizzato da ANAB - Associazione Nazionale Architettura Bioecologica
Benvenuto e saluti istituzionali
Arch. Paolo Rava, Presidente di ANAB
La canapa: un materiale dalle infinite applicazioni
Vincenzo Guarnieri, Vice-Presidente di Canapa Sativa Italia e membro di Millasensì
Canapa in Italia: il quadro normativo
Rachele Invernizzi, Vice-Presidente di Federcanapa
Canapa industriale: dove siamo arrivati?
Luciano Bosco, Vice-Presidente di Assocanapa
Canapa, l’agricoltura “ritorna al futuro”
Gabriele Carenini, Presidente di CIA Piemonte e Valle D’Aosta
Rigenerazione urbana e canapa: un importante contributo alla lotta ai cambiamenti climatici e un’opportunità di rilancio economico sociale per la città
Arch. Tiziana Gallo, ideatrice della metodologia “Città Intelligenti”
La canapa in edilizia: prodotti e benefici nel campo delle costruzioni
Arch. Olver Zaccarini, Referente tematico sulla canapa per ANAB
Architettura & Canapa: nuovo Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa
Arch. Agnese Bernardi, Direzione Edilizia Università di Pisa
Le iniziative di ANAB a sostegno dell’Architettura Naturale
Arch. Gabriele Mannino, Segretario di ANAB, e Arch. Simone Andreis, Resp. ANAB Partner
Partecipazione gratuita.
È gradita iscrizione a questo LINK.
Scarica il programma dell'evento:
Sabato
15-11-2025 15.00 | 17.00
15-11-2025 15.00 | 17.00
